Latitudine: 45° 56' N |
Longitudine: 8° 34' E |
Altitudine: 197 m s.l.m. |
Abitanti: 30.000 circa |
Verbania è un Comune nato nel 1939 dall'unione di Intra e Pallanza, alle quali sono state legate Fondotoce e Suna, oltre ad altri piccoli villaggi dell'entroterra lacustre. Dal 1992 è diventata capoluogo della provincia Verbano-Cusio-Ossola.
Intra è situata subito dopo Pallanza, oltre la punta della Castagnola e delimitata dai torrenti San Giovanni e San Bernardino, è la località più popolosa che compone il comune di Verbania. Antico insediamento romano, oltre ad essere località di soggiorno, è una moderna realtà industriale già attiva dal secolo scorso con industrie chimiche, meccaniche, cartiere, fonderie che hanno reso la cittadina il maggior scalo commerciale del lago. Dai suoi pontili partono continuamente traghetti che la collegano a Laveno Mombello, sulla sponda lombarda, e i suoi porti manifestano l'interesse della località per la navigazione. Dal lago è riconoscibile dall'alta cupola in rame del duomo settecentesco di San Vittore, da vedere la chiesa di San Fabiano, i palazzi Perretti, l'oratorio San Giuseppe ed il municipio.
Nel periodo estivo, a partire da luglio, da non perdere le numerose iniziative tra regate veliche, gare sportive, concerti e mercatini.
Ufficio informazioni turistiche