Latitudine: 45° 55' N
Longitudine: 8° 28' E
Altitudine: 195 m s.l.m.
Abitanti: 890 circa

www.comune.baveno.vb.it

Feriolo, amministrativamente località  del Comune di Baveno, è situata tra quest'ultimo e Verbania località Suna, in una crocevia di strade che indirizzano da un lato nella direzione del lago d'Orta, Gravellona Toce, Domodossola e valle dell'Ossola e dall'altra verso Verbania e più in là ancora la Svizzera: da questa parte la sponda del lago ospita numerosi ed attrezzati campeggi e la foce del fiume Toce, uno dei pricipali immissari del lago Maggiore. Nell'antichità il paese si estendeva maggiormente verso la strada statale del Sempione ma due frane, nel 1855 e nel 1867, travolsero nel lago molte case facendo parecchie vittime. Al centro del paese sorge l'oratorio di San Carlo, eretto nel corso del XVII secolo. Incantevole la visuale notturna del paese sia dalla strada che dal lago, illuminato da un gioco di luci che rendono fiabesco il paesaggio.

 

Baveno è posizionata sulla strada statale tra Stresa e la località Feriolo, di fronte alle isole Borromee. Il paese ha antiche origini, il nucleo storico è  formato da edifici che risalgono al X secolo, è  attualmente un famoso e frequentato centro di soggiorno tra i più  gradevoli e preferiti dal turismo internazionale, essendo una stazione climatica e termale. La sua notorietà è  probabilmente anche da attribuire alla possibilità  di cavare dalle montagne circostanti, soprattutto dal monte Camoscio, il pregiato granito rosso e rosa, con il quale sono stati costruiti famosi monumenti come la Galleria Vittorio Emanuele a Milano e la cupola di San Gaudenzio a Novara. Interessanti le testimonianze di epoca romana, ne è un esempio la chiesa parrocchiale, dedita a San Gervasio e San Protasio, il cui campanile romanico svetta in alto sopra il borgo e che fu edificata nel XI secolo: a fianco si trova il battistero a pianta ottogonale, di provenienza paleocristiana e rifatto nei periodi successivi. Sono numerose le ville ottocentesche di derivazione aristocratica, si distinguono all'ingresso del paese Villa Branca del 1844 in stile gotico inglese, dove soggiornò la Regina Vittoria, di fronte al porto turistico comunale, e Villa Fedora, dove Umberto Giordano musicò  "Fedora", con uno splendido parco aperto al pubblico, attualmente proprietà della Camera di Commercio.

 

Municipio

Ufficio informazioni turistiche