Latitudine: 45° 54' N |
Longitudine: 8° 30' E |
Altitudine: 205 m s.l.m. |
Abitanti: 4.689 circa |
Baveno è posizionata sulla strada statale tra Stresa e la località Feriolo, di fronte alle isole Borromee. Il paese ha antiche origini, il nucleo storico è formato da edifici che risalgono al X secolo, è attualmente un famoso e frequentato centro di soggiorno tra i più gradevoli e preferiti dal turismo internazionale, essendo una stazione climatica e termale. La sua notorietà è probabilmente anche da attribuire alla possibilità di cavare dalle montagne circostanti, soprattutto dal monte Camoscio, il pregiato granito rosso e rosa, con il quale sono stati costruiti famosi monumenti come la Galleria Vittorio Emanuele a Milano e la cupola di San Gaudenzio a Novara. Interessanti le testimonianze di epoca romana, ne è un esempio la chiesa parrocchiale, dedita a San Gervasio e San Protasio, il cui campanile romanico svetta in alto sopra il borgo e che fu edificata nel XI secolo: a fianco si trova il battistero a pianta ottogonale, di provenienza paleocristiana e rifatto nei periodi successivi. Sono numerose le ville ottocentesche di derivazione aristocratica, si distinguono all'ingresso del paese Villa Branca del 1844 in stile gotico inglese, dove soggiornò la Regina Vittoria, di fronte al porto turistico comunale, e Villa Fedora, dove Umberto Giordano musicò "Fedora", con uno splendido parco aperto al pubblico, attualmente proprietà della Camera di Commercio.
Ufficio informazioni turistiche