Arona è la città più grande e popolosa del bacino meridionale del lago Maggiore, di notevole importanza commerciale, posta di fronte alla famosa rocca di Angera. La cittadina è riconoscibile grazie all'enorme statua, il Sancarlone o Sancarlun, alta 23,5 metri, raffigurante Carlo Borromeo vescovo di Milano; sorge su una collina retrostante il paese ed è costituita da una fusione di rame e bronzo, fu eseguita nel 1697 da Bernardo Falconi e Siro Zanelli, su modelli del G. B. Crespi detto il Cerano. L'interno è visitabile, vi sono due scale che portano nella testa, dove vi possono stare 6 persone: una volta raggiunta si può godere, dagli occhi della statua, dell'affascinante panorama del lago. Scendendo da una strada panomarica, si giunge ad Arona, il centro storico è ricco di negozi ed edifici caratteristici come la chiesa dei Santissimi Martiri, originariamente romana con facciata barocca ed interno neo classico. Pittoresca e famosa è piazza del Popolo, con caratteristici porticati del Quattrocento, che ospita numerosi e tipici ristoranti, in piazza San Graziano si trova il Civico Museo Archeologico. Di notte la cittadina si anima, sono infatti numerosi i locali notturni e ristoranti che si riempiono ed attirano persone anche dal milanese e novarese. Ogni anno, tra la fine di maggio e inizio di giugno, si svolge la Fiera Campionaria, importante manifestazione per gli operatori del lago Maggiore.
Ufficio informazioni turistiche