Contrassegni identificativi per la navigazione
Si comunica che ai sensi dell’art. 4 della legge 20 gennaio 1997, n. 19, modificata dalla legge 15 novembre 2011, n. 203, tutti i natanti di lunghezza superiore a 2,50 mt., che navigano nelle acque italiane e svizzere del lago Maggiore (Verbano) e del lago di Lugano (Ceresio), devono essere muniti dei contrassegni identificativi e dei relativi documenti
I natanti non immatricolati che navigano sui laghi Maggiore - Ceresio/Lugano devono essere muniti di apposito contrassegno identificativo, ai sensi della Legge 15/11/2011 n. 203 e dell'art. 17 del Regolamento internazionale per la navigazione sui laghi Maggiore e di Lugano.
Sono esenti dall'obbligo di contrassegno (art. 17, comma 5, del Regolamento):
i natanti delle imprese di navigazione concessionarie dei servizi regolari di linea
i natanti la cui lunghezza sia inferiore a 2,5 mt.
le canoe, i caiachi, i sandolini ed altri natanti simili non provvisti di motore, nonché le tavole a vela
i natanti da competizione a remi
Si precisa che l'esenzione si applica anche alle barche a vela, a condizione che non sia presente a bordo alcun tipo di motore
Tutte le targhe svizzere di ogni Cantone sono riconosciute dalla "Convenzione fra la Svizzera e l'Italia per la disciplina della navigazione sul Lago Maggiore e sul Lago di Lugano" in .pdf (1,10 Mb); pertanto, per navigare e stazionare in Italia è valido il contrassegno rilasciato dalle Autorità svizzere
L'attuale contrassegno C rilasciato per il Ceresio è considerato valido per la navigazione sul lago Verbano (Maggiore), così come il contrassegno V rilasciato dalla parte lombarda del lago Verbano (Maggiore) e il contrassegno P rilasciato dalle Province di Novara e Verbano Cusio Ossola, su delega Regionale, risulterà valido per la navigazione sul lago Ceresio
--------------------------------------------------------
RICHIESTA ISCRIZIONE ALL'ELENCO NAUTICO PER LA PROVINCIA DI VARESE
La domanda deve essere completa in ogni sua parte, datata, controfirmata in modo leggibile, da presentarsi in bollo da 16,00 € (sedici/00 euro) e redatta sul nuovo modello predisposto dall' Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese.
Alla domanda deve essere allegato:
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso in validità
- fotocopia del tesserino del codice fiscale
- due fotografie a colori del natante (una di fronte e una di fianco) da spedire (in formato .jpg) anche a mezzo e-mail all'indirizzo contrassegni@autoritadibacino.va.it
- copia del certificato d'uso del motore (se presente)
- certificazioni e/o attestato di assicurazione del motore e/o del natante
- attestazione del versamento dell'importo di 45,00 € (quarantacinque/00 euro), da versarsi sul ccp 70212444 intestato a: "Autorità di bacino lacuale dei Laghi Maggiore - Comabbio - Monate - Varese Serv. Tes", con causale "CONTRASSEGNI IDENTIFICATIVI" o mediante bonifico sull'IBAN IT 50 D 07601 10800 000070212444 - BIC: BPPIITRRXXX
- copia del certificato delle caratteristiche del natante (se in possesso)
- copia del titolo d'ormeggio (se in possesso)
La domanda deve essere presentata esclusivamente secondo le seguenti modalità:
- modalità cartacea: può essere consegnata a manom in bollo e completa di tutti gli allegati richiesti, presso la sede dell' Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese negli orari di apertura al pubblico (la consegna può avvenire anche a mezzo di persona diversa dal richiedente), oppure spedita all' Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese a mezzo del servizio postale (si consiglia raccomandata AR) o altri servizi di recapito (es. corriere espresso).
- modalità telematica: può essere inviata a mezzo e-mail all'indirizzo contrassegni@autoritadibacino.va.it, completa di tutti gli allegati richiesti.
Il costo dell'iscrizione nell'elenco nautico e del rilascio del libretto e dei contrassegni identificativi è quantificato in 45,00 € (quarantacinque/00 euro). Il costo per il rilascio di duplicato dei contrassegni identificativi è quantificato in 30,00 € (trenta/00 euro, per il rilascio di duplicato o nuovo libretto è quantificato in 30,00 € (trenta/00 euro), per il rilascio contemporaneo di duplicato dei contrassegni identificativi e di duplicato o nuovo libretto è quantificato in 45,00 € (quarantacinque/00 euro). Gli oneri versati non sono in alcun modo rimborsabili.
Visualizza la "Linee guida per l'iscrizione nell'elenco nautico e il rilascio dei contrassegni identificativi per i natanti che navigano in acque italiane e svizzere del lago Maggiore (Verbano) e del lago di Lugano (Ceresio)" in .pdf (48 kb)
Visualizza la "Domanda di iscrizione nell’Elenco Nautico e di rilascio contrassegni identificativi per i natanti che navigano in acque italiane e svizzere del lago Maggiore (Verbano) e del lago di Lugano (Ceresio)" in .pdf (378 kb)
Visualizza la "Domanda di iscrizione nell’Elenco Nautico e di rilascio contrassegni identificativi per i natanti che navigano in acque italiane e svizzere del lago Maggiore (Verbano) e del lago di Lugano (Ceresio)" - versione editabile, in .pdf (142 kb)
Visualizza la "Procura speciale di delega per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della domanda di iscrizione nell'elenco nautico e di rilascio contrassegni identificativi" in .pdf (127 kb)
Visualizza la "Delega per ritiro libretto di iscrizione nell'elenco nautico e contrassegni identificativi" in .pdf (11 kb)
Visualizza la "Richiesta emissione nuovo libretto nautico per variazione dati" in .pdf (167 kb)
Visualizza la "Richiesta emissione duplicati libretto nautico e/o contrassegni" in .pdf (151 kb)
Visualizza la "Comunicazione rinuncia all'iscrizione nell'elenco nautico" in .pdf (112 kb)
Visualizza la "Richiesta cancellazione iscrizione dall'elenco nautico" in .pdf (115 kb)
Visualizza la "Richiesta cancellazione iscrizione dall'elenco nautico" - versione editabile, in .pdf (60 kb)
Visualizza la "Richiesta subentro iscrizione nell'elenco nautico" in .pdf (183 kb)
Visualizza il "Modello annullamento marca da bollo" in .pdf (143 kb)
Maggiori informazioni su www.autoritadibacino.va.it
* avvertenza : assicurarsi sempre ed in ogni caso, sul sito www.autoritadibacino.va.it dell' Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese, della correttezza delle informazioni qui riportate poichè suscettibili di modifiche; nonostante la massima dedizione, www.portolago.com non può garantire la precisione e/o l'attualità del contenuto
--------------------------------------------------------
RICHIESTA ISCRIZIONE ALL'ELENCO NAUTICO PER LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA (VCO)
La richiesta va presentata esclusivamente per i natanti il cui luogo di stazionamento sia ubicato in uno dei seguenti Comuni tra: Baveno, Cannero Riviera, Cannobio, Ghiffa, Oggebbio, Stresa e Verbania. Per i natanti il cui luogo di stazionamento sia diverso dai Comuni citati è necessario rivolgersi all'Autorità territoriale di riferimento.
Gli interessati ad ottenere l'iscrizione nell'elenco nautico e il rilascio dei contrassegni, al fine di evitare attese a causa dell'elevata affluenza di utenti, sono invitati a presentare domanda tramite posta elettronica all'indirizzo: nautica@provincia.verbania.it oppure recandosi presso gli uffici di riferimento (in caso di necessità è possibile contattare l'Ufficio Trasporti al numero di telefono 0323 4950318 oppure 0323 4950374), allegando i seguenti documenti:
- copia fotostatica di un documento d'identità in corso di validità;
- copia fotostatica certificato caratteristiche del natante;
- copia fotostatica certificato d'uso del motore o dichiarazione di potenza;
- copia fotostatica del certificato e/o attestato di assicurazione R.C.;
- copia fotostatica del titolo di ormeggio o luogo di stazionamento del natante;
- copia fotostatica della ricevuta del versamento, ed eventuali spese di spedizione;
Occorre, inoltre, provvedere a un versamento di 30,00 € (trenta/00 euro) con le seguenti modalità:
- tramite bonifico bancario IBAN IT84 S056 9622 4000 0000 3800 X47 BIC/SWIFT POSOIT22XXX intestato all'Amministrazione Provinciale del Verbano Cusio Ossola - Servizio Tesoreria indicando come causale del versamento: "CONTRASSEGNI NATANTI"
- in alternativa, per i soli residenti in Italia in possesso di codice fiscale, tramite: Pagamenti online (verbano-cusio-ossola.it)
E' possibile ricevere il libretto e il contrassegno al proprio domicilio mediante l'ulteriore pagamento delle spese di spedizione, pari a 10,00 € (dieci/00 euro), indicando come causale: "SPEDIZIONE CONTRASSEGNI NATANTI"; (per le spedizioni all'estero tenere conto di un tempo utile di 20 giorni lavorativi).
I contrassegni identificativi devono essere apposti, a cura del proprietario, su ogni lato del natante, a prua, in posizione ben visibile e non hanno scadenza.
In caso di deterioramento del contrassegno (targa) non è possibile richiedere i duplicati. Si dovrà procedere con la cancellazione dei vecchi contrassegni e ripresentare nuova richiesta e versamento di 30,00 € (trenta/00 euro).
Visualizza la "Domanda di iscrizione nell'elenco nautico e di rilascio contrassegni identificativi per i natanti che navigano nelle acque del lago Verbano (Maggiore)", in .pdf (648 kb)
Visualizza la "Richiesta cancellazione del natante dall'Elenco Nautico del Verbano Cusio Ossola", in .pdf (174 kb)
Visualizza la "Richiesta libretto nautico aggiornato per aggiunta - sostituzione motore", in .pdf (177 kb)
Visualizza la "Richiesta libretto nautico aggiornato per cambio compagnia di assicurazione", in .pdf (188 kb)
Visualizza la "Richiesta libretto nautico aggiornato per cambio luogo di stazionamento", in .pdf (188 kb)
Visualizza la "Richiesta libretto nautico aggiornato per cambio di residenza", in .pdf (188 kb)
Visualizza la "Richiesta duplicato libretto nautico per deterioramento", in .pdf (173 kb)
Visualizza la "Richiesta duplicato libretto nautico per smarrimento furto", in .pdf (174 kb)
Visualizza la "Richiesta rimborso", in .pdf (179 kb)
Maggiori informazioni su www.provincia.verbano-cusio-ossola.it
* avvertenza : assicurarsi sempre ed in ogni caso, sul sito www.provincia.verbano-cusio-ossola.it della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, della correttezza delle informazioni qui riportate poichè suscettibili di modifiche; nonostante la massima dedizione, www.portolago.com non può garantire la precisione e/o l'attualità del contenuto
--------------------------------------------------------
RICHIESTA ISCRIZIONE ALL'ELENCO NAUTICO PER LA PROVINCIA DI NOVARA
La domanda deve essere presentata sul modello fornito dall'Ufficio preposto (Provincia di Novara - Settore Tecnico - in via Greppi, 7 a Novara; Comuni di Arona, Castelletto Sopra Ticino, Dormelletto, Lesa, Meina, Belgirate; Gestione Associata Demanio Basso Lago Maggiore in via Stazione, 16 a Lesa oppure scaricabile dal sito www.provincia.novara.it), deve essere completata in ogni sua parte, datata, controfirmata in modo leggibile, regolarizzata e completa di tutti gli allegati richiesti. L'utilizzo di modelli non conformi, la mancanza o la non leggibilità dei dati e/o della firma, la presentazione di allegati insufficienti e/o incompleti, comporterà l'inammissibilità della domanda stessa, senza alcun obbligo di richiesta di integrazioni da parte dell’Ufficio preposto.
Alla domanda deve essere allegato:
- fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- copia certificato caratteristiche del natante
- copia certificato d'uso del motore o dichiarazione di potenza
- certificazione e/o attestato di assicurazione del motore
- copia del titolo d'ormeggio (demaniale, contratto annuale comunale, cantieri, associazioni, ecc.) o luogo dove staziona abitualmente il natante
- copia del bollettino postale per l’importo stabilito
Il costo dell'iscrizione nell'elenco nautico e del rilascio del libretto e dei contrassegni identificativi è quantificato in 30,00 € (trenta/00 euro). Il versamento deve essere effettuato:
- mediante bollettino postale oppure bonifico postale sui seguenti c/c postali intestati a: "Amministrazione Provinciale Novara" - "Servizio Tesoreria", indicando la causale del versamento: "CONTRASSEGNI NATANTI" - bollettino postale su c/c postale n. 17109281
- bonifico postale IBAN IT48B0760110100000017109281
L'iscrizione nell'elenco nautico e il rilascio del libretto e dei contrassegni avverrà solo dopo il versamento da parte dell’intestatario del relativo importo. Il rilascio di duplicato del libretto e/o di nuovi contrassegni identificativi comporterà nuovamente il pagamento degli oneri di cui sopra, mentre l'aggiornamento dei dati del motore e/o dei dati anagrafici non comporterà alcun onere.
I contrassegni identificativi in numero di 2, devono essere apposti su ogni lato del natante, a prua, in posizione ben visibile.
Il libretto e i contrassegni identificativi dovranno essere ritirati presso l'Ufficio preposto al quale il richiedente ha inoltrato la domanda.
Il richiedente che ha compilato la relativa modulistica reperibile presso: Provincia di Novara - Settore Tecnico - via Greppi, 7 a Novara; Comune di Arona; Comune di Castelletto Sopra Ticino; Comune di Dormelletto; Comune di Lesa; Comune di Meina; Comune di Belgirate; Gestione Associata Demanio Basso Lago Maggiore - Via Stazione, 16 Lesa; oppure scaricabile dal sito www.provincia.novara.it, campeggi, cantieri nautici, rimessaggi, uffici di promozione turistica e chioschi ed inoltrato la domanda, in attesa di ricevere il libretto ed i contrassegni è autorizzato – per un periodo pari a 30 (trenta) giorni - alla navigazione sui laghi Verbano (Maggiore) e Ceresio con copia della richiesta timbrata dall'Ufficio preposto alla ricezione, da detenere a bordo e da mostrare su richiesta delle forze di polizia.
L'iscrizione nell'elenco nautico e il libretto hanno validità fino a quando il natante non viene ceduto a terzi.
Visualizza la "Domanda di iscrizione nell'elenco nautico e di rilascio contrassegni identificativi per i natanti che navigano nelle acque del lago Verbano (Maggiore)" in .pdf (158 kb)
Visualizza la "Linee guida per il rilascio dei contrassegni identificativi per i natanti che navigano sui laghi Verbano e Ceresio", in .pdf (111 kb)
Visualizza la "Indicazioni per il rilascio dei contrassegni identificativi per i natanti che navigano sui laghi Verbano e Ceresio", in .pdf (113 kb)
Visualizza la "Richiesta aggiornamento libretto nautico per nuovo motore natante", in .pdf (61 kb)
Visualizza la "Richiesta di cancellazione del natante dall'elenco nautico", in .pdf (55 kb)
Visualizza la "Richiesta duplicato del libretto nautico per deterioramento", in .pdf (54 kb)
Visualizza la "Richiesta aggiornamento del libretto nautico per cambio residenza", in .pdf (63 kb)
Visualizza la "Richiesta duplicato del libretto nautico per furto smarrimento", in .pdf (55 kb)
Visualizza la "Richiesta rimborso", in .pdf (56 kb)
Maggiori informazioni su www.provincia.novara.it
* avvertenza : assicurarsi sempre ed in ogni caso, sul sito www.provincia.novara.it della Provincia di Novara, della correttezza delle informazioni qui riportate poichè suscettibili di modifiche; nonostante la massima dedizione, www.portolago.com non può garantire la precisione e/o l'attualità del contenuto
--------------------------------------------------------
RICHIESTA ISCRIZIONE ALL'ELENCO NAUTICO PER IL CANTON TICINO
I natanti stazionati su uno specchio d'acqua o al di sopra di esso o impiegati sulle acque svizzere aperte alla navigazione pubblica devono essere provvisti dei contrassegni attribuiti dall'Autorità competente. L'autorizzazione a navigare deve essere richiesta presso presso l'Ufficio Turistico del Lago Maggiore, via alle Brere 3/a - 6598 Tenero, con i documenti del natante.
Non sono sottoposti a questa disposizione:
- i battelli delle imprese di navigazione che beneficiano di una concessione federale
- i natanti la cui lunghezza è inferiore a 2,50 mt
- le imbarcazioni da spiaggia e altri natanti simili, le canoe, i natanti da competizione per regate, le tavole a vela e i kite surf
* Quando un turista confederato intende navigare sui nostri laghi con il suo natante regolarmente immatricolato in un altro cantone svizzero, è necessario compilare il modulo di "richiesta d'autorizzazione temporanea natanti immatricolati in altri cantoni" (vedere allegato più sotto).
Devono essere allegati tutti i documenti indicati:
- la licenza di navigazione valida del Cantone d'immatricolazione (o fotocopia)
Se la permanenza non è superiore al mese (calcolata sull'arco dell'anno civile) l'autorizzazione verrà concessa gratuitamente. Se la permanenza sarà superiore ai 30 giorni, verrà chiesto il pagamento dell'imposta di navigazione annua, calcolata secondo l'art. 2 della Legge cantonale di applicazione alla legge federale del 3 ottobre 1975 (del 22 novembre 1982) - 7.4.5.1 e dovrà anche essere presentato il formulario "Domanda per la licenza di navigazione" (vedere allegato più sotto) con la conferma del posto barca.
* Quando un turista intende navigare sui nostri laghi con un natante immatricolato e stazionato all'estero, l'autorizzazione è valevole a decorrere dalla data del rilascio fino alla fine del mese seguente: la stessa non può essere rinnovata nel corso di un anno civile. Chi intende usare il natante per un periodo superiore deve rivolgersi al Servizio navigazione, il natante non deve essere sdoganato ed il proprietario o detentore deve provare che ha il suo domicilio all'estero. I turisti stranieri che intendono navigare con imbarcazioni a motore o a vela devono chiedere l'autorizzazione temporanea e i relativi contrassegni (vedere allegato più sotto) che verranno rilasciati presso l'Ufficio Turistico del Lago Maggiore, via alle Brere 3/a - 6598 Tenero.
L'autorizzazione è valevole a decorrere dalla data del rilascio fino alla fine del mese seguente su tutte le acque aperte alla navigazione (art. 105 cpv. 3 ONI*). La stessa non può essere rinnovata o suddivisa in più periodi nel corso di un anno civile.
Devono essere allegati tutti i documenti indicati:
- documento d'immatricolazione all'estero o documenti con i dati del natante e del motore
- il permesso di condurre nazionale o un certificato internazionale (se la potenza del motore è superiore ai 6 kW = 8 CV, per un natante a vela (la superficie velica è superiore ai 15 mq.)
- il prescritto attestato d'assicurazione sulla responsabilità civile (RC), o la polizza dell'assicurazione RC con ricevuta del pagamento del premio annuo, che garantisca la copertura minima richiesta in Svizzera. Caso contrario verrà incassato il premio di un'assicurazione collettiva da parte dell'Ufficio Turistico del Lago Maggiore
Attualmente, i costi da sostenere sono i seguenti:
- targhe: fr. 10.--
- autorizzazione per motore fino a 6 kW fr. 50.--
- autorizzazione per motore superiore a 6 kW fino a 30 kW fr. 70.--
- autorizzazione per motore superiore a 30 kW fr. 100.--
- autorizzazione per natanti a vela e natanti non motorizzati: fr. 40.--
- controllo tecnico: fr. 30.--
- assicurazione collettiva (se necessaria): fr. 20.--
I contrassegni ufficiali devono essere applicati in modo ben visibile verso prua e sui 2 lati esterni dello scafo. Il Cantone può inoltre prevedere un simbolo nautico o uno stemma. Per i natanti con licenza di navigazione collettiva è sufficiente recare seco i contrassegni in posto ben visibile.
Quando il natante cambia il suo luogo di stazionamento autorizzato, bisogna notificarlo all'Ufficio Sezione Circolazione entro 15 giorni, compilando il realtivo modulo di richiesta (vedere allegato più sotto) a cui seguirà l'invio della fattura comprendente il costo per la licenza di navigazione pari a fr. 15.--.
Se il natante viene messo fuori circolazione o venduto, i contrassegni ufficiali devono essere riconsegnati alla Sezione della circolazione (in modo da evitare abusi da parte di terzi). Con i contrassegni ufficiali deve essere trasmessa anche la licenza di navigazione in originale per l'annullamento.
I natanti immatricolati in altri Cantoni e temporaneamente utilizzati in Ticino, devono essere muniti, prima della messa in navigazione, di un contrassegno da richiedersi alla Sezione circolazione.
I turisti stranieri che intendono navigare con imbarcazioni a motore o a vela, devono chiedere l'autorizzazione temporanea ed i relativi contrassegni che verranno rilasciati presso l'Ufficio Turistico del Lago Maggiore in via Brere 3/a - 6598 Tenero
Tutte le targhe svizzere di ogni Cantone sono riconosciute dalla "Convenzione fra la Svizzera e l'Italia per la disciplina della navigazione sul Lago Maggiore e sul Lago di Lugano" in .pdf (1,10 Mb); pertanto, per navigare e stazionare in Italia è valido il contrassegno rilasciato dalle Autorità svizzere
L'attuale contrassegno C rilasciato per il Ceresio è considerato valido per la navigazione sul lago Verbano (Maggiore), così come il contrassegno V rilasciato dalla parte lombarda del lago Verbano (Maggiore) e il contrassegno P rilasciato dalle Province di Novara e Verbano Cusio Ossola, su delega Regionale, risulterà valido per la navigazione sul lago Ceresio
Visualizza le "Istruzioni per richiesta d'autorizzazione temporanea e relativi contrassegni", in .pdf (153 kb)
Visualizza la "Richiesta d'autorizzazione temporanea natanti immatricolati in altri cantoni", in .pdf (85 kb)
Visualizza la "Domanda per la licenza di navigazione cambio luogo di stazionamento", in .pdf (550 kb)
Visualizza le "Istruzioni relative alla documentazione da presentare al servizio navigazione per le diverse procedure", in .word (34 kb)
Visualizza la "Domanda per ottenere il permesso di condurre natanti", in .pdf (116 kb)
Maggiori informazioni su www4.ti.ch
* avvertenza : assicurarsi sempre ed in ogni caso, sul sito www4.ti.ch del Canton Ticino, della correttezza delle informazioni qui riportate poichè suscettibili di modifiche; nonostante la massima dedizione, www.portolago.com non può garantire la precisione e/o l'attualità del contenuto
Scarica gratuitamente Adobe Reader cliccando qui