DATI TECNICI DEL LAGO DI LUGANO
Altezza |
271 s.l.m. |
---|---|
Superficie |
48,9 km² |
Perimetro |
km |
Lunghezza |
35 km |
Larghezza max |
3 km, tra Lugano e Caprino |
Larghezza media |
1,05 km |
Volume d'acqua |
6,56 km³ |
Profondità max |
288 m fra Gandria e punta S. Margherita |
Tempo di rinnovo |
12,3 anni per il bacino nord; 1,5 anni per il bacino sud; 0,04 anni per il bacino di Ponte Tresa |
Emissari principali |
Tresa |
Immissari principali |
Cassarate, Vedeggio, Cuccio |
Il lago di Lugano (o Ceresio) è un lago prealpino di origine glaciale formatosi al termine dell'ultima glaciazione di circa diecimila anni fa, ramificato tra l'Italia e la Svizzera: nel dettaglio, si estende tra il Canton Ticino (la parte più estesa e centrale del bacino, con il distretto di Lugano ed il centro di Morcote), la provincia di Como (la parte nord-orientale con i centri di Porlezza e di Valsolda, oltre a Campione d'Italia, storica exclave italiana circondata da territorio svizzero) e la provincia di Varese (la parte sud-occidentale con il centro di Porto Ceresio). I principali immissari sono il Cassarate, il Vedeggio e il Cuccio, quelli minori sono i torrenti Bolletta, Laveggio, Magliasina, Mara, Rezzo, Telo di Osteno e Trallo. Dal suo ramo occidentale inizia il fiume Tresa (emissario), che sfocia nel lago Maggiore e appartiene quindi al bacino idrografico del fiume Ticino. Particolare il ponte diga, sul quale passa l'autostrada nazionale A2, la strada cantonale e la ferrovia: collega le cittadine di Melide e Bissone, che si affacciano su sponde opposte del lago. Questa costruzione poggia le sue fondamenta su depositi morenali lasciati dopo il ritiro dei ghiacciai in epoca preistorica.