Latitudine: 45° 45' N |
Longitudine: 10° 04' E |
Altitudine: 190 m s.l.m. |
Abitanti: 220 circa |
Vello, amministrativamente frazione del Comune di Marone, è situata tra Marone e Pisogne, nel bacino meridionale del lago. In età napoleonica fu una frazione di Marone, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto; nel 1927 fu aggregato al Comune di Marone.
Marone è situata tra Sale Marasino e la località Vello, nel bacino centro-orientale del lago, è attraversato da due torrenti principali, Bagnadore ed Opol. Divenne capoluogo dalla seconda metà del Cinquecento, quando fu considerato uno dei centri industriali più importanti del lago d'Iseo con lo sviluppo dell'agricoltura, della fusione e della lavorazione del ferro e della follatura della lana, attualmente le attività prevalenti sono la lavorazione della lana, la produzione dei feltri e l'estrazione di dolomite. A partire dalla seconda metà dagli anni 10 del 2000, si è diffusa l'olivicoltura da cui si produce il tipico Olio d'oliva lombardo: dal 2001 il Comune fa inoltre parte dell'associazione nazionale "Città dell'olio".
Ufficio informazioni turistiche