Latitudine: 45° 40' N
Longitudine: 10° 04' E
Altitudine: 195 m s.l.m.
Abitanti: 800 circa

www.comune.iseo.bs.it

Pilzone, amministrativamente frazione del Comune di Iseo, è situata tra quest'ultima e Sulzano, nel bacino orientale del lago, venne fondata da nobili romani e nacque come piccolo borgo, il borgo di Pulcion, nelle epoche medievali prendendo il nome dal nobile che regnava sui campi della zona. Durante la prima guerra mondiale fu sede della produzione di aerei Caproni e fino al 1960 fu la sede dell'azienda di giocattoli Sebino Bambole.

Iseo è situata tra Paratico e Sulzano, nel bacino meridionale del lago. In epoca romana era attraversato da un'importante strada romana consolare che metteva in comunicazione Brescia  con la Val Camonica costeggiando il lago d'Iseo  e terminando a  Rogno. Delle sue origini medievali si conservano ancora tracce di alcuni edifici del centro storico, mentre il lungolago è stato risistemato nell'Ottocento. A partire dall'XI-XII secolo la cittadina emerse come centro economico e strategico di primaria importanza per il controllo degli scambi e dei transiti fra il bresciano, la valle Camonica ed il bergamasco. Il periodo tra il 1820 ed il 1860 vennero caratterizzati da una forte espansione economica con la nascita di opifici, filande e concerie, situati sulle rive del lago per utilizzare l'acqua necessaria alle lavorazioni manifatturiere e per la facilità di trasporto delle merci attraverso chiatte. Altra fonte di ricchezza fu il porto ed il mercato che si svolgeva due volte alla settimana. Al centro di piazza Garibaldi si trova il monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi, scolpito da Pietro Bordini ed inaugurato nel 1883, nel quale il condottiero per la prima volta non è raffigurato a cavallo. Nel 1927 vennero aggregati ad Iseo i Comuni dell'attuale località Clusane e della località Pilzone. Di interesse la chiesa di san Silvestro, la chiesa della Madonna della Neve, situata tra l'Oratorio San Giovanni Bosco ed il Castello Oldofredi e la chiesa della Madonna del Mercato.

 

Municipio

Ufficio informazioni turistiche