Latitudine: 45° 39' N
Longitudine: 9° 57' E
Altitudine: 234 m s.l.m.
Abitanti: 4.800 circa

www.comune.paratico.bs.it

Paratico è situata tra la località Clusane e Sarnico, nel bacino meridionale del lago, fa parte della zona collinare denominata Franciacorta. Dopo l'anno Mille, venne costruito il castello della famiglia Lantieri, signori del luogo: secondo un'antica tradizione, qui soggiornò Dante Alighieri, il quale usò l'immagine del castello di Paratico per la descrizione del Purgatorio nella sua Divina Commedia. Oltre all'agricoltura ed alla pesca, ebbero una certa importanza l'attività tessile e quella estrattiva nelle cave di pietra arenaria, dopo il completamento della ferrovia Palazzolo-Paratico nel 1876, che permise alla cittadina di divenire il punto di scambio delle chiatte che trasportavano i vagoni ferroviari dei prodotti siderurgici provenienti da Lovere. Nel territorio di Paratico, alle coordinate 45°39'27" N e 9°57'46" E, cade il centro esatto della Regione Lombardia. Di interesse la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta del XV secolo.

 

Municipio

Ufficio informazioni turistiche