Latitudine: 45° 40' N |
Longitudine: 9° 57' E |
Altitudine: 197 m s.l.m. |
Abitanti: 6.700 circa |
Sarnico è situata tra Predore e Paratico, nel bacino meridionale del lago, dove lo stesso confluisce nel fiume Oglio di cui è emissario attraverso la diga della località Fosio; dietro la cittadina si possono vedere i resti di una cava della famosa pietra di Sarnico, oramai abbandonata, dominata sulla cime del colle dalla Rocca. Causa la collocazione nella fascia pedemontana e la vicinanza dei rilievi, le precipitazioni possono raggiungere quantitativi giornalieri consistenti: la forte tempesta, conosciuta con il nome di Sarneghéra, normalmente presente tra i mesi di aprile e luglio ma soprattutto in settembre, inizia proprio da Sarnico e si abbatte sul lago fino alla Valle Camonica e la Franciacorta. Di interesse alcune ville in stile liberty, costruite per volontà di membri della locale famiglia Faccanoni, la chiesetta romanica dei Santi Nazario e Rocco del XIII secolo in località Castione, la chiesa parrocchiale di San Martino del XV secolo e Villa La Rocchetta in località Rudello.
Ufficio informazioni turistiche