Latitudine: 45° 49' N
Longitudine: 10° 05' E
Altitudine: 248 m s.l.m.
Abitanti: 9.000 circa

www.comune.costavolpino.bg.it

Costa Volpino è situata tra Lovere e Pisogne, al termine della Val Camonica dove il fiume Oglio confluisce nella parte più settentrionale del lago d'Iseo, al confine tra le province di Brescia e di Bergamo. Nel periodo neolitico fu interessato da primitivi insediamenti da parte degli antichi Camuni, successivamente il territorio venne occupato dai Galli Cenomani e poi dai Romani: in questo periodo la zona era conosciuta anche per l'estrazione di un particolare tipo di gesso chiamato volpinite. Durante il dominio dei Longobardi e le loro incursioni, le popolazioni locali si rifugiavano all'interno di caverne, tra cui la più importante in località Durno, la Grotta dei Pagani. Con l'arrivo della rivoluzione francese, tra il 1798 ed il 1804 i comuni di Volpino e di La Costa presero il nome di "Terre della Costa di Lovere": tra il 1805 ed il 1812 di Costa di Volpino. Dal 1859, con il Regno d'Italia, ebbe il nome di Costa Volpino. Di interesse il castello del XII secolo, di proprietà della famiglia dei Brusati, che si trovava nella frazione Volpino: in un trattato di pace stipulato tra Bergamo e Brescia, ne venne decisa la distruzione, avvenuta nel 1198.

 

Municipio

Ufficio informazioni turistiche