Latitudine: 45° 48' N
Longitudine: 10° 04' E
Altitudine: 200 m s.l.m.
Abitanti: 1.250 circa

www.comune.castro.bg.it

Castro è situata tra Lovere e Riva di Solto nel bacino occidentale del lago, il borgo è molto caratteristico ed è di origine medievale, con vie strette, case molto vicine e a ridosso del lago. Nacque su iniziativa del vescovo-conte di Bergamo come porto fortificato per gli scambi tra la pianura e le valli bergamasche, importanti produttrici di ferro, evitando di transitare per il territorio di Lovere, in mano al vescovo-conte di Brescia, e di pagare quindi i dazi imposti da quest'ultimo; a testimonianza di ciò, dietro al paese, esiste ancora la "via corna", dove transitavano i carri dei mercanti diretti alle valli. Su un'altura che svetta sulla costa, è ancora possile visitare le rovine di una fortificazione che venne distrutta durante i violenti scontri tra le opposte fazioni guelfe e ghibelline: furono proprio quest'ultimi, nel 1380, a distruggerla in seguito ad un violento attacco. Persa l'importanza come porto commerciale a scapito di Lovere, il paese puntò dapprima sulla pesca e successivamente anche sulla presenza, durante la dominazione della Serenissima, di alcune fucine e magli atti alla lavorazione del ferro, in particolare quella che produceva falci; attualmente l'economia del paese si basa sulla siderurgia. Nel territorio comunale è presente l'area protetta Parco della Gola del Tinazzo. Di interesse la chiesa di San Lorenzo, in stile romanico risalente al XII secolo, e la chiesa della Natività di Maria, del  XIII secolo.

 

Municipio

Ufficio informazioni turistiche