Latitudine: 45° 35' N |
Longitudine: 10° 35' E |
L'isola del Garda, conosciuta anche come "isola Borghese", è la più grande isola del lago di Garda, è di proprietà privata ed è visitabile solo su prenotazione e con una guida autorizzata; amministrativamente appartiene al Comune di San Felice del Benaco. Di forma allungata, misura all'incirca un chilometro di lunghezza ed è larga mediamente 61 metri, con punte massime di 98 metri, dista poco più di 200 metri da Capo San Fermo, promontorio che divide il golfo di Salò dalla baia dello Smeraldo. Abitata sin dall'epoca romana, per molto tempo fu in balia dei pirati, i quali assaltavano le imbarcazioni che percorrevano le rotte del lago di Garda: divenne poi un centro religioso dove prima San Francesco d'Assisi ed in seguito San Bernardino da Siena, fecero un vero e proprio monastero francescano che rimase attivo fino all'arrivo di Napoleone Bonaparte, il quale lo soppresse definitivamente. Durante la Seconda guerra mondiale e sotto la Repubblica di Salò, l'isola fu espropriata passando sotto varie proprietà per tornare, alla fine della guerra, alla famiglia Cavazza, in particolare all'erede Camillo. Nel 2002 la figlia di Camillo e di sua moglie Charlotte, Alberta, hanno aperto l'isola alle visite turistiche: la magnifica villa di proprietà che sorge sull'isola, edificata verso la fine del XIX secolo in stile noegotico-veneziano, è circondata da un giardino e da un parco aperti al pubblico. A sud dell'isola si trova una catena di scogli, tra cui lo scoglio di San Giuseppe, e bassi fondali, alla fine dei quali emerge l'isolotto di San Biagio, conosciuto anche come "isola dei conigli": in prossimità affiora anche lo scoglio dell'Altare. L'isola ospita alberi di cedro, limoni, cachi, peri, melograni, aranci, pompelmi, fichi d'India, giuggiole e capperi, essenze mediterranee quali pioppi, lauri, platani e abeti, piante tropicali come agavi, cycas e palme delle Canarie, e ulivi secolari di oltre 600 anni. Vi fioriscono inoltre rose, iris, lavanda, valeriana, cineraria, bouganville e margherite.