Latitudine: 45° 51' N |
Longitudine: 9 ° 24' E |
Altitudine: 214 m s.l.m. |
Abitanti: 47.600 circa |
Lecco, dal 1992 nuova provincia della regione Lombardia, è posizionata sulla strada statale tra Malgrate ed Abbadia Lariana, da qui il fiume Adda esce dal lago di Como per formare il lago di Garlate; la città fu già abitata in età preistorica, in epoca romana, nel Medioevo e nemico di Como nella guerra tra Como e Milano per poi passare sotto i Visconti. Attualmente è un importante località turistico-sportiva, oltre che alpinistica: famosi sono "I ragni di Lecco", che hanno il loro teatro storico sulle cime del Resegone o monte Serrada (1875 m.); il suo nome deriva dalla tipica forma frastagliata e dalla cima si può godere di un panorama unico su Lecco e le montagne lecchesi, sulla Brianza con i suoi laghi, sulle Prealpi comasche e bergamasche, sulle Alpi dal Monviso alle Retiche: altrettanto mozzafiato la vista dai Piani d'Erna, del Resegone, raggiungibile con la funivia. Lecco è la città di Antonio Stoppani e di Alessandro Manzoni, che da giovane abitò nella settecentesca villa del Caleotto, oggi museo Manzoniano. Di interesse Villa Manzoni, edificio neoclassico costruito prima del XVIII secolo che ospita il museo Manzoniano comunale d'arte, la galleria comunale d'arte, la biblioteca specializzata dei musei e la sezione separata d'archivio; il Palazzo Belgiojoso edificato tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, sede dei musei Civici dal 1928 che ospita le collezioni naturalistiche ed archeologiche dei musei.
Ufficio informazioni turistiche