Latitudine: 45° 59' N
Longitudine: 9° 17' E
Altitudine: 216 m s.l.m.
Abitanti: 470 circa

www.comune.varenna.lc.it

Fiumelatte, amministrativamente frazione del Comune di Varenna, è posizionata tra quest'ultima e Lierna ed è composta da un piccolo gruppo di case sorte intorno alla chiesa. Il suo nome deriva dalla bianca schiuma che si forma nel torrente stagionale (il più breve d'Italia, solo 250 metri dalla sorgente alla foce) a regolare intermittenza: il piccolo fiume, infatti compare intorno al 25 di marzo (Annunciazione e festa della frazione) e continua a scorrere fino alla Madonna del Rosario (7 ottobre e patrona di Varenna) e per questo motivo viene anche denominato "fiume delle due Madonne". Il Fiumelatte venne citato già come "Fiumelaccio" nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, incuriosito da questo fenomeno.

Varenna, posizionata sulla strada statale tra Fiumelatte e Bellano, sorge su un promontorio alla foce del torrente Esino. Anticamente fu dominio dei Galli e dei Romani ma soprattutto venne coinvolta nella guerra tra Como e Milano: nel 1169 divenne il rifugio degli abitanti dell' isola Comacina quando questa venne distrutta e incendiata dai comaschi. Attualmente è un'importante località rivierasca, in posizione favorevole e panoramica. Di interesse Villa Monastero con il suo splendido giardino, Villa Venini dove è possibile visitare il museo ornitologico, la chiesa di San Giorgio del XIV secolo, l'oratorio romanico di San Giovanni dell'XI secolo ed il Castello di Vezio, sul Monte Fop.

 

Municipio

Ufficio informazioni turistiche