Latitudine: 45° 55' N |
Longitudine: 8° 33' E |
La più piccola delle isole Borromee è l'isola San Giovanni, in cui spicca il Palazzo Borromeo del Seicento ed abitazione di Arturo Toscanini fino al 1952. E' posizionata proprio di fronte a Pallanza, vicina al porto pubblico.
Le acque e i fondali limpidi attorno all'isola, nelle ore di punta dell'alta stagione, attirano molte imbarcazioni e bagnanti per una gradevole sosta.
Fiancheggiando le rive a nord dell'isolotto, nell'attraversare lo stretto passaggio che collega Pallanza alla Punta della Castagnola, prestare attenzione ai fondali non troppo profondi, soprattutto nei periodi di siccità (1) e (2)
Il lato est si può riconoscere facilmente per la presenza del Palazzo Borromeo che spicca nelle fitta vegetazione e da una spiaggetta strettamente privata (1) e (2), prestare attenzione in fase di navigazione nelle immediate vicinanze della sponda per la presenza di pietre e rocce che affiorano a filo d'acqua, soprattutto nei periodi di siccità: in ogni caso, la presenza di un palo a strisce bianche nere, vicino ad statuetta su uno scoglio, avvisa del pericolo.
Il lato sud si caratterizza per la presenza di una ricca e fittissima vegetazione (1), sulla destra è visibile parzialmente il Palazzo Borromeo.
Il lato ovest è caratterizzato da una folta vegetazione (1), (2) e (3), sulla sinistra è riconoscibile il muretto che delimita il porticciolo dell'isola, strettamente privato; prestare attenzione in fase di navigazione nelle immediate vicinanze della sponda per la presenza di pietre e rocce che affiorano a filo d'acqua, soprattutto nei periodi di siccità: in ogni caso, la presenza di un palo a strisce bianche nere avvisa del pericolo.
pagina precedente torna al menù isole