DATI TECNICI DEL LAGO MAGGIORE

 

Altezza
193 s.l.m.
Superficie
212 km²
Perimetro
170 km
Lunghezza
54 km
Larghezza max
10 km
Larghezza media
3,9 km
Volume d'acqua
37,5 miliardi di m³
Profondità max
374 m di fronte a Ghiffa
Tempo di rinnovo
4,1 anni
Emissari principali
Ticino
Immissari principali
Ticino, Toce, Tresa, Maggia

 

L'origine del lago Maggiore (o Verbano) è glaciale, testimoniata dalla disposizione delle colline formate da depositi morenici di natura glaciale, il profilo del lago ha la tipica forma a V delle valli fluviali. La sua superficie bagna per l'80% l'Italia (province di Novara, Verbano Cusio Ossola, Varese) e per il 20% la Svizzera (Canton Ticino), è uno dei principali laghi alpini ed il secondo più grande lago in Italia, dopo quello di Garda. Gli immissari principali sono il Ticino, il Toce, il Tresa ed il Maggia, quelli minori sono i torrenti San Bernardino, Cannobino, Verzasca, Margorabbia, Giona e Boesio; l'emissario principale è il Ticino, nella parte meridionale del lago a Sesto Calende.

Il lago Maggiore è caratterizzato per la presenza di rinomate e famosissime isole ed isolotti, sparsi nella parte piemontese (8), sulla sponda lombarda (1) ed in Svizzera (2). Le più caratteristiche, anche per importanza storica, si trovano nel Golfo Borromeo, nella sponda piemontese, tra Stresa e Verbania: l'isola Madre, l'isola Bella, l'isola dei Pescatori o Superiore, l'isolotto La Malghera e più distaccata l'isola di San Giovanni; proseguendo più a nord, di fronte a Cannero Riviera, i tre isolotti denominati isole di Cannero o di Malpaga; nella parte lombarda, a sud del lago, di fronte ad Angera si trova l'isolino Partegora; sulla sponda svizzera, di fronte a Brissago, si trovano le due isole di Brissago.